Lunedì 06 giugno 2022 PROVA APERTA Spazio Polaresco Via del Polaresco 15, Bergamo ore 21.00
DUE GIORNI DI MUSICA AL SUARDO!
La prenotazione del posto va fatta attraverso il link in circolare, fino ad esaurimento posti.
Buona Musica a Tutti!
LAMPI NEL BUIO – 30 maggio ore 17
In occasione del 30° anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio
in ricordo dell’omicidio dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
30 MAGGIO 2022 – ore 17 Auditorium del Liceo MASCHERONI
LAMPI NEL BUIO
Lo diretta sarà trasmessa SUL CANALE YouTube al link: LAMPI NEL BUIO DIRETTA SU YOUTUBE
Testi di SALVATORE BORSELLINO
Musiche composte da GIOVANNI MANCUSO
Con la partecipazione degli allievi e docenti del
LICEO MUSICALE SECCO SUARDO di Bergamo
Interverranno
Salvatore Borsellino
e Rosario Di Giovanni
(pensionato della Polizia di Stato, ex ispettore)
Evento organizzato a livello Provinciale da
LIBERA e dai COMITATI SOCI COOP della Bergamasca
per fare memoria, testimonianza e
per rinnovare l’impegno contro le organizzazioni mafiose.
L’invito è rivolto agli studenti degli ISTITUTI SUPERIORI ed alla CITTADINANZA.
È gradita la prenotazione via email a mail@sfreddogiorgio.info
Locandina
International Jazz Day
PER PROBLEMI TECNICI, NON E’ POSSIBILE TRASMETTERE IL CONCERTO!

La seconda parte ospiterà invece il Reza Trio, formazione storica con Tino Tracanna al sax, , Sandro Massazza al contrabbasso e Vito Panza alla batteria, cui si aggiunge Marco Pasinetti alla chitarra.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube della scuola al seguente indirizzo:
Cos’è l’International Jazz Day?
La musica ha dimostrato attraverso le varie epoche di essere un potente strumento di comunicazione. Oggi il jazz è una forma d’arte internazionale che parla tante lingue: è un mezzo di comunicazione che trascende ogni tipo di differenza. Appartiene al mondo ed è un formidabile strumento di dialogo interculturale, di unificazione e di coesistenza pacifica.È per questo motivo che nel novembre 2011 l’Unesco ha ufficialmente designato il 30 aprile come giornata mondiale del jazz, evidenziando l’importante ruolo che da sempre questo genere musicale ricopre nell’unione fra le culture ed i popoli. Il jazz, infatti, trae le sue radici da un grande mix di popoli e culture, dall’Africa all’Europa, dai Caraibi agli Stati Uniti, ma è riuscito a insinuarsi nel tessuto di ogni società ed è oggi suonato ed apprezzato in tutto il mondo. Tutte queste differenze culturali lo hanno reso una “potente forza di dialogo e di comprensione tra i popoli: esso ha fornito la colonna sonora alla lotta per la dignità e per i diritti civili e rimane tuttora forza di trasformazione sociale perché racconta una storia di libertà che tutte le persone condividono”. L’International Jazz Day si propone, dunque, di riunire le comunità, le scuole, gli artisti, gli storici, studiosi e appassionati di jazz di tutto il mondo con il fine ultimo di promuovere la libertà d’espressione, il dialogo tra le culture, l’uguaglianza di genere e il rispetto dei diritti umani, per aumentare la consapevolezza della necessità di un dialogo interculturale e rafforzare la cooperazione internazionale attraverso la musica.
Presieduto e guidato da Irina Bokova, direttore generale dell’Unesco, l’International Jazz Day vanta un ambasciatore d’eccezione: il leggendario pianista compositore Herbie Hancock, in qualità di presidente del Thelonious Monk Institute of Jazz, l’organizzazione no profit che si occupa tutto l’anno della promozione di questo genere musicale. Il 30 aprile, infatti, è solo una giornata in cui culminano le diverse iniziative dedicate al jazz e programmate nel mondo durante l’intero mese di aprile.
Tutto il mondo si sta preparando a festeggiare questa giornata perché, come affermato da Irina Bokova: “In tempi di cambiamento e di incertezza, abbiamo più che mai bisogno del potere del Jazz di unire le persone… Il jazz è qui per tutti noi, per dare forma alle nostre aspirazioni di rispetto, tolleranza e libertà”.
“Jazz is not just music, it is a way of life, it is a way of being, a way of thinking” (Nina Simone)
Ripartiamo dal futuro – Rassegna Musicale
La musica “classica” a volte se lo dimentica. Tutta la musica è una sorta di passaggio di testimone, un giro di valzer in cui le generazioni si passano di mano il sapere e le conquiste, più (o meno) consapevolmente e volutamente.
Questo serata, a partire dal titolo “Ripartiamo dal futuro”, mette al centro l’essenza della strada musicale di ogni tempo: l’alternarsi e il succedersi di generazioni. Non è un caso che tutta la musica è costellata di “scuole”: scuole musicali, scuole compositive, scuole esecutive…c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Di solito le epoche più fertili sono quelle in cui tale passaggio di mano è consapevole e voluto, accompagnato con saggezza e lungimiranza dalle diverse generazioni di uomini dediti all’arte di Euterpe. La musica cambia, si evolve, muta col mutare del tempo, arricchendo senza sosta il suo sapere. La proposta di Estudiantina, dei suoi plettri diversi e degli altri contributi strumentali è un solare invito a prender atto che solo così la musica continua e regala agli uomini la sua bellezza.
Bernardino Zappa
RIPARTIAMO DAL FUTURO 11 aprile 2022
Bergamo per l’Ucraina
Sito del Comune di Bergamo dove si possono trovare informazioni utili per i cittadini ucraini in fuga dalla guerra che si trovano a Bergamo e per i cittadini bergamaschi interessati a dare il proprio aiuto.
Le informazioni vengono aggiornate quotidianamente (ultimo aggiornamento venerdì 11/03/2022).
Da venerdì 11 sarà attivo il numero 342.0099675 per avere informazioni (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).
Bergamo per l’Ucraina (bergamoucraina.it)
8 MARZO FESTA DELLA DONNA
ORIENTAMENTO IN ENTRATA CLASSI SECONDE LICEO MUSICALE
4-8 APRILE 2022
Il Liceo Musicale “Paolina Secco Suardo” ha predisposto per le classi II le condizioni
organizzative — e di sicurezza — per essere presente “sul campo”, con iniziative —
funzionali ovviamente al tema deIl’ ORIENTAMENTO IN INGRESSO che prevedono
la seguente modalità:
Laboratori dell’Indirizzo Musicale in presenza in orario anti-meridiano da
prenotare sul sito attraverso il modulo predisposto all’indirizzo:
ORIENTAMENTO IN ENTRATA LABORATORI ANTIMERIDIANI DALLE 11.00 alle 13.00
Laboratori di Esecuzione e Interpretazione in presenza in orario
pomeridiano (14.30-16.30) attraverso il modulo predisposto all’indirizzo:
ORIENTAMENTO IN ENTRATA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE
Le iscrizioni, alfine di una puntuale organizzazione, potranno essere
effettuate fino al 26 marzo 2022. Vi verranno poi successivamente
comunicate le modalità per la partecipazione ai laboratori scelti.
Per contatti o eventuali informazioni telefonare al numero 035 230721 ( centralino Scuola)
oppure scrivere all’indirizzo vallinodeborah@suardo.it
Esiti degli esami di ammissione al Liceo Musicale
Leggi il file in allegato
Scuola, iscrizioni: proroga della scadenza al 4 febbraio 2022
Il termine per le iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023 è prorogato alle ore 20.00 del 4 febbraio 2022. Il Ministero ha diffuso questa mattina una nota alle scuole con la nuova scadenza, sottolineando che tale decisione è stata presa in considerazione del “protrarsi dell’emergenza epidemiologica” e delle connesse difficoltà che possono aver avuto le famiglie nell’effettuare, dunque, le iscrizioni.
La proroga è riferita alle iscrizioni alle scuole dell’infanzia, alla scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado statale, ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli Istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che, su base volontaria, aderiscono alla procedura telematica e alle scuole paritarie che hanno aderito alla procedura telematica.
Leggi la nota in allegato
Il Passaggio del Testimone
Informativa sul trattamento dei dati personali
ALLEGATO “B” ALLA NOTA MI N. 14 DEL 10 GENNAIO 2022
Informativa sul trattamento dei dati personali per la verifica dei requisiti ex art. 4, comma 1, lett. c), n. 2 del D.L. n.1 del 7 gennaio 2022.
Leggi l’informativa in allegato
LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO MUSICALE – PAOLINA SECCO SUARDO
E’ possibile visitare virtualmente la nostra scuola. Clicca su questo VirtualTour e buona visita!
Inoltre, potrai ascoltare tanta buona musica registrata direttamente dai nostri studenti, cliccando sul nostro canale YouTube
Conclusi gli OPEN DAY vi invitiamo a consultare le slide di presentazione del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Musicale
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LICEO MUSICALE
Liceo Musicale: il liceo si presenta!
Vieni a conoscere il Liceo Musicale: scegli i laboratori cliccando sui link sotto la foto e parla con i docenti per scoprire tutte le attività che nel prossimo anno scolastico svolgerai al Liceo Musicale Paolina Secco Suardo di Bergamo. TI ASPETTIAMO!
I laboratori si svolgeranno esclusivamente OnLine. Il link per il collegamento vi sarà inviato entro le 24h precedenti il laboratorio scelto.
PRIMO LABORATORIO DAL15 AL 20 NOVEMBRE: CLICCA SU QUESTO LINK E PRENOTA IL TUO LABORATORIO
SECONDO LABORATORIO DAL22 AL 26 NOVEMBRE: CLICCA SU QUESTO LINK E PRENOTA IL TUO LABORATORIO
Perché viviamo in una società di vincitori e vinti?
Video realizzati dalla 5 F dopo la lettura di un libro di un filosofo americano Michael Sandel “La tirannia del merito”. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti
Prof.ssa Carmelina D’Ambrosio