Vedi allegati: disposizione DS e DPCM del 14.01.2021
LICEO MUSICALE
ESAMI DI AMMISSIONE
Si comunica che gli Esami di ammissione al Liceo Musicale P.Secco Suardo, per tutti coloro che risulteranno dagli elenchi delle iscrizioni on-line, cominceranno con la prima prova scritta in data 29 Gennaio 2021, per poi proseguire con la seconda prova individuale a partire da Lunedì 1 Febbraio 2021.
La prova scritta prevede un primo turno alle ore 14.30 ed un secondo turno alle ore 16.30.
I candidati verranno suddivisi, nei 2 turni, secondo un ordine alfabetico.
Le lettere iniziali dei cognomi per ciascuno dei turni verrà comunicato solo al termine delle operazioni di iscrizioni on-line, quindi nella mattinata del 26 Gennaio.Nel corso della prima prova scritta verrà consegnato, a ciascun candidato, il calendario dettagliato delle prove individuali. Queste saranno articolate per sessioni di strumenti affini, per lo svolgimento delle quali si prevede un numero di giorni variabile da 6 a 8 (sabato escluso).
Non è possibile, al momento, anticipare altro, visto che l’articolazione organizzativa delle prove potrà essere definita solo a seguito di quantificazione delle richieste di iscrizione, cosa ovviamente possibile solo dopo il 25 Gennaio.
Si consiglia, soprattutto a partire da questa data, di tenere monitorato il sito del Liceo.
Ricordiamo l’obbligo di produrre consiglio orientativo e documento di valutazione del 1° quadrimestre del corrente a.s. o, in subordine, di fine a.s. 2019-20 (il tutto può essere trasmesso via mail all’indirizzo info@suardo.it con l’indicazione, in oggetto, ESAME DI AMMISSIONE LICEO MUSICALE), oltre alle eventuali comunicazioni relative a pianista accompagnatore e/o utilizzo di basi musicali per la prova strumentale ed eventuale richiesta di particolari attenzioni per DSA.
LE PROVE D’ESAME SONO, AL MOMENTO, PREVISTE IN PRESENZA.
A SECONDA DELL’EVOLUZIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA IN ATTO, E DELLE CONSEGUENTI POSSIBILI RESTRIZIONI, IN CASO DI OBBLIGATO SVOLGIMENTO “A DISTANZA” COMUNICHEREMO MODALITA’ E PIATTAFORMA UTILIZZATA PER IL COLLEGAMENTO DA REMOTO.
Notizie correlate:
CONSIGLIO DEI MINISTRI – 4 GENNAIO 2021
In allegato il CDM
Liceo Musicale – Alcuni video
Video Open Day Scienze Umane
Nuove disposizioni del Dirigente Scolastico per le attività didattiche del Liceo Musicale
Le nuove disposizioni sono pubblicate nel file allegato
L’organizzazione oraria per L.M.I ed E.I. sarà pubblicata sul registro elettronico.
CALENDARIO SCOLASTICO 2020-2021
Si comunica il calendario in allegato
NUMERO VERDE REGIONE LOMBARDIA
-Coloro che riscontrano sintomi influenzali o problemi respiratori non devono andare in pronto soccorso, ma devono chiamare il numero verde unico regionale 800.89.45.45 che valuterà ogni singola situazione e spiegherà che cosa fare. Per informazioni generali chiamare invece il 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute.
CORONAVIRUS-DECALOGO DEI GIUSTI COMPORTAMENTI
Coronavirus in Lombardia, tutti gli aggiornamenti in diretta
Indirizzi utili:
Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/
SI ACCENDONO I MICROFONI DI RADIO SUPERBG
DPCM 3 DICEMBRE 2020
Si informa che sulla G.U. n. 301 del 3.12.2020, é stato pubblicato il DPCM 3 dicembre 2020, Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante: «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19» e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante: «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», nonche’ del decreto-legge 2 dicembre 2020, n. 158, recante: «Disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19»
Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 4 dicembre 2020, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 novembre 2020, e sono efficaci fino al 15 gennaio 2021, salvo quanto previsto al comma 3.
Pubblicazione GRADUATORIA PROVVISORIA – Figura SPECIALISTICA PSICOLOGO
Pubblicata all’Albo , in data odierna la , la Graduatoria Provvisoria per Figura Specialistica Psicologo
3 dicembre 2020 – Giornata internazionale delle persone con disabilità
3 dicembre, Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, istituita nel 1981, Anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena INCLUSIONE delle persone con disabilità in ogni ambito della vita.
Il 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita nel 1992 con la Risoluzione n. 47/3 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, allo scopo di sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza, promuovendone i diritti ed il benessere.(…)
È importante celebrare insieme questa Giornata – studenti, docenti, famiglie, associazioni – affinché possa divenire un evento di sensibilizzazione nazionale in grado di porre in maniera ancora più evidente, per un giorno, i diritti delle persone con disabilità al centro dell’agenda istituzionale e politica del nostro Paese.
La Giornata vuole essere un momento per sensibilizzare il tessuto sociale sul tema dell’inclusione, trasversale ad ogni ambito della vita, a partire dall’integrazione scolastica, che ne costituisce il primo e fondamentale pilastro. Se è vero, infatti, che la legislazione in tema di diritti delle persone con disabilità e, in particolare, di inclusione scolastica, rimane tra le più avanzate al mondo, non vi è dubbio, tuttavia, che i livelli di attuazione delle norme e di erogazione dei servizi nelle diverse realtà del nostro Paese sono ancora troppo eterogenei, tanto da richiedere l’impegno di ciascuno di noi e di ogni persona coinvolta nei processi decisionali o di supporto alle politiche di inclusione, per superare disparità di trattamento, ritardi e carenze, a cui solo un’attenzione costante, solerte, ispirata da un senso di reale inclusione e non da rigidità burocratica, può porre rimedio.
(…)